VENERDÌ 29 SETTEMBRE
ore 16.00-17.15
Anna D’Elia, II cartografo imperfetto: il traduttore e il suo territorio
Isabella Ferretti (66thand2nd) e Lorenzo Flabbi (L’Orma), Il contratto di edizione di traduzione: il punto di vista di ODEI
Andrea Rényi e Anita Vuco, Identità multiculturali mitteleuropee in autori tradotti in italiano: Danilo Kiš, Ferenc Molnár, Károly Pap e György Konrád
Paolo Repetti e Angela Tranfo (Stile Libero - Einaudi), Da David Foster Wallace a Agassi: storia di un collana contaminata
Enrico Terrinoni,"The rite words by the rote order": come extradurre Finnegans Wake e salvare la pelle
Zosi Zografidou (Università di Salonicco), Poeti italiani contemporanei in traduzione greca
ore 17.30-18.45
Simona Cives (Casa delle traduzioni – Biblioteche di Roma), Leggere (e tradurre) in circolo alla Casa delle Traduzioni
Riccardo Duranti ed Enrico Terrinoni, Presentazione di “Dietro l'arazzo” di Lenny Macgee (Coazinzola Press)
Lorenzo Flabbi (L’Orma), Tradurre il ritmo della memoria: Annie Ernaux
Diana Kastrati (Università di Tirana), “Il bisbettico tradotto” di Antonio Pennacchi:Canale Mussolini (prima e seconda parte) in albanese
Federica Lippi, La figura del traduttore di manga nell’industria editoriale del fumetto: cosa fa e come lo fa
Mariagrazia Mazzitelli (Salani), Il mestiere dell'editore, la struttura di una casa editrice e le figure che la compongono
SABATO 3O SETTEMBRE
ore 9.00-10.15
Franca Cavagnoli, Come leggere un testo da tradurre
Elena Cecchini, Traduttori fra le nuvolette
Giovanni Giri, "Al mio segnale scatenate l'inferno". Strategie di contatto tra traduttori ed editori
Biancamaria Gismondi (Mondadori Education – Le Monnier),Dai regionalismi agli anglicismi: 50 anni di italiano, 50 anni di Devoto-Oli
Stefania Marinoni (AITI), I contratti di traduzione nell’editoria che cambia
Yasmina Melaouah, Ritradurre “La Peste”
ore 14.00-15.15
Massimo Arcangeli (Università di Cagliari), La solitudine del punto esclamativo. Decalogo per il perfetto interpuntore al tempo dei social
Simone Caltabellota (Atlantide), Atlantide. Dalla scelta degli autori a quella dei traduttori: come nasce una casa editrice
Franca Cavagnoli, Come leggere un testo da tradurre
Alessandro Grazioli (minimum fax), L’ufficio stampa e la comunicazione di una casa editrice
Ena Marchi (Adelphi), L’editor e il traduttore: ancora una riflessione su come si valuta un saggio di traduzione
Silvia Verdiani, Oltre le parole. Un altro tipo di traduzione
ore 15.30-16.45
Mercedes Ariza (Fusp), Creatività e dialogo nella traduzione per l’infanzia e per ragazzi
Mattia Carratello (Sellerio), Il traduttore scout
Luca Formenton (il Saggiatore), Qualche regola per l’editoria indipendente
Pedro Luis Ladrón de Guevara (Università di Murcia),Tradurre me stesso: autore contro traduttore
Anna Mioni, Autobiografia, narrative non fiction e saggistica musicale: altri sbocchi della traduzione editoriale (con un'appendice sulla netiquette e sulle risorse web e social per esordienti)
Martina Testa (SUR) "Che fattanza!" Una nuova traduzione di Last Exit to Brooklyn di Hubert Selby Jr.
DOMENICA 1 OTTOBRE
ore 9.30-10.45
Daniele A. Gewurz,Tradurre narrativa e tradurre saggistica: punti di contatto e differenze
Giovanni Giri, "Al mio segnale scatenate l'inferno". Strategie di contatto tra traduttori ed editori
Alba Mantovani (AITI), Cinquanta sfumature di rosa: la traduzione del romanzo femminile
Ilaria Piperno, La traduzione dei realia. Riflessioni a partire da “Griffintown” di Marie Hélène Poitras
Roberto Serrai: Laboratorio di traduzione dall'inglese: un racconto di Chris Offutt (I parte)
Stefano Tedeschi (Università di Roma La Sapienza),Ri-traduzioni, ripensamenti e riflessioni: cosa succede quando si torna a tradurre un libro?
ore 11.00-12.15
Federica Aceto, Il potere modellizzante dei calchi sintattici dall’inglese
Diego Fiocco (Tunué), Tunué, tutta un'altra storia: dai graphic novel ai romanzi
Matteo Lefèvre (Università di Roma Tor Vergata), "Splendori e miserie" del traduttore di poesia. Testi, pretesti e contesti tra Italia, Spagna e Sudamerica
Yasmina Melaouah, Ritradurre “La Peste”
Davide Rondoni, Tradurre come arte - Il rischio della poesia
Roberto Serrai: Laboratorio di traduzione dall'inglese: un racconto di Chris Offutt (II parte)
Ada Vigliani (Goethe Institut), "Voci del verbo andare". Tradurre la polifonia di Jenny Erpenbeck.[aperto anche ai non iscritti]