SCRITTURE
Corso di scrittura online
II edizione
dal 25 marzo al 21 maggio 2022*


a cura di Franca Cavagnoli



Il corso mira a individuare modalità diverse di proporre la scrittura. Al cuore di questa seconda edizione ci saranno la scrittura narrativa, la scrittura saggistico-letteraria e la scrittura cinematografica, ma anche la lettura. Sarà quindi un corso per imparare a scrivere un romanzo, un racconto o un saggio, ma anche per imparare a leggere meglio romanzi, racconti e saggi scritti da altri. Un corso per comprendere come lavorare sulla pagina o costruire l'architettura di una storia, e così pure come scomporre nelle sue parti costitutive un testo narrativo o saggistico per diventare lettrici e lettori più consapevoli.
La lettura, dunque, come parte imprescindibile e propedeutica della scrittura.

Nel corso delle lezioni si metterà a fuoco l’incipit e la fine di una storia e ci si concentrerà in particolare sullo sviluppo dell'idea, perché senza non c'è testo narrativo. Si passerà quindi all’ambientazione, alla creazione di personaggi, alla voce narrante e alla composizione dei dialoghi. Ci si soffermerà sulla cura per il dettaglio, sui luoghi comuni della scrittura – tic, debolezze, enfasi e ridondanze – e come evitarli. Si apprenderà a impostare e a lavorare a una recensione, una nota critica, un parere di lettura per un editore e un risvolto di copertina. Il punto di vista dell’editor consentirà infine di acquisire una salutare distanza da ciò che si scrive per intervenire con spirito autenticamente critico sulle prime stesure.

*A eccezione del modulo Scrittura cinematografica, che si terrà il 17 e 18 giugno 2022

Scopri il corso e le modalità di iscrizione