
Tradurre il mondo
Summer School di traduzione letteraria – In presenza
II edizione
27-30 giugno 2025
Tradurre letteratura dall’inglese, dal francese e dallo spagnolo significa tradurre letteratura da un gran numero di Paesi in tutti i continenti – dall’Africa e dal Canada anglofoni e francofoni, dalle Isole dei Caraibi di lingua francese e inglese, da Australia e Nuova Zelanda, da India, Scozia e Irlanda, e ancora tutto l'ambito ispano-americano, oltre alle Filippine e altre ex colonie. E significa ormai tradurre letteratura di autrici e autori la cui lingua madre non è né l’inglese, né il francese, né lo spagnolo ma che in queste lingue scrivono, e le cui creazioni, spesso all’avanguardia della ricerca artistica, arricchiscono il patrimonio letterario e culturale del mondo intero e così pure il concetto stesso di ibridismo culturale. Tradurre dall’inglese, dal francese e dallo spagnolo significa sempre più tradurre il mondo.
La Summer School della FUSP si terrà a Rimini dal 27 al 30 giugno 2025 e sarà di 20 ore. I partecipanti potranno scegliere fra il laboratorio di traduzione letteraria anglofona, condotto da Franca Cavagnoli, di traduzione letteraria francofona, condotto da Yasmina Mélaouah, e di traduzione letteraria ispanofona, condotto da Ilide Carmignani. Tutti e tre i laboratori saranno in presenza.
La Summer School è aperta a chi è in possesso di una Laurea Triennale o di una Laurea Magistrale, a chi frequenta o ha conseguito un Dottorato di Ricerca e a chi già esercita la professione di traduttore.
Il corso verrà attivato con un numero minimo di 20 iscritti in totale.
Programma
Il corso comincerà venerdì 27 giugno e si concluderà lunedì 30 giugno per un totale di 20 ore di lavoro. Le lezioni si terranno in presenza nella sede di Rimini (Palazzo Buonadrata, Corso d'Augusto 62) nei seguenti orari:
- Venerdì 27 giugno dalle 15.00 alle 19.00
- Sabato 28 giugno dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00
- Domenica 29 giugno dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00
- Lunedì 30 giugno dalle 9.00 alle 13.00.
Laboratori
È possibile scegliere fra tre laboratori di traduzione:
1. Laboratorio di traduzione anglofona con Franca Cavagnoli (20 ore);
oppure
2. Laboratorio di traduzione francofona con Yasmina Mélaouah (20 ore);
oppure
3. Laboratorio di traduzione ispanofona con Ilide Carmignani (20 ore).
Quota di partecipazione
Entro il 27 maggio 2025 (Early Bird): € 350
Dopo il 27 maggio 2025: € 400.
Modalità di iscrizione
Per partecipare al corso è necessario:
1. inviare il proprio CV all'indirizzo traduzione.editoria@fusp.it;
2. versare un acconto di € 100 al seguente conto corrente:
Conto corrente intestato a: Fusp Srl
IBAN: IT14W0899524213000000094322
3. compilare il modulo di iscrizione cliccando qui;
4. dopo aver ricevuto conferma riguardo all'effettiva partenza del corso, completare il pagamento tramite bonifico bancario intestato allo stesso conto corrente sopra indicato.
Per ulteriori informazioni rivolgersi a Roberta Fabbri e Sofia Cacchi (traduzione.editoria@fusp.it).
Docenti
Franca Cavagnoli
Franca Cavagnoli ha
pubblicato i romanzi Una pioggia bruciante (Feltrinelli 2025,
nuova edizione Universale Economica), Nel rumore del fiume (Polidoro
2023), Luminusa (Frassinelli 2015), Non si è seri a 17
anni (Frassinelli 2007); i racconti Mbaqanga (Feltrinelli
2013) e Black (Feltrinelli 2014) e il saggio La
voce del testo. L’arte e il mestiere di tradurre (Feltrinelli 2012;
nuova edizione 2019; Premio Lo straniero 2013). Nel 2022 ha pubblicato
per Orecchio Acerbo il suo primo libro per l’infanzia, l’albo illustrato La
Bocca dell’Adda, con le illustrazioni di Giovanni Emilio
Cingolani (finalista Premio Andersen 2023; menzione speciale Premio Rodari
2022). Ha tradotto e curato, tra gli altri, opere di William S. Burroughs, J.M.
Coetzee, Nadine Gordimer, James Joyce, Jamaica Kincaid, Katherine Mansfield,
Toni Morrison, V.S. Naipaul, George Orwell, Robert Louis Stevenson e Mark
Twain. Cura per Adelphi l’edizione italiana dell’epistolario di Samuel Beckett.
Nel 2010 ha ricevuto il premio Fedrigoni-Giornate della traduzione letteraria.
Per la sua nuova traduzione di Il grande Gatsby di F.S.
Fitzgerald ha avuto il premio Von Rezzori 2011 per la traduzione letteraria.
Nel 2014 ha ricevuto il Premio nazionale per la traduzione del Ministero dei
Beni Culturali e nel 2023 il Premio Pavese. Insegna Traduzione letteraria e
Revisione del testo editoriale al Master in Editoria dell’Università degli
Studi di Milano in collaborazione con la Fondazione Mondadori e l’Associazione
Italiana Editori. Inoltre tiene corsi di traduzione letteraria per la Scuola
Holden e la Fondazione FUSP. È membro del Comitato Direttivo del Premio Italo
Calvino. Ha collaborato a "Linea d’ombra", "Diario" e "Alfabeta 2" e ora
collabora a "il manifesto", "Alias" e "L’indice dei libri del mese".
Ilide Carmignani
Traduttrice letteraria, ha fra i suoi autori Bolaño, Borges, Cernuda, Cortázar, Fuentes, Grandes, García Márquez, Neruda, Onetti, Paz, Pérez-Reverte, Sepúlveda, Soriano. Ha tenuto corsi e seminari di traduzione letteraria presso università italiane e straniere. Nel 2000 ha vinto il Premio di Traduzione Letteraria dell’Istituto Cervantes, nel 2013 il Premio Nazionale di Traduzione del Ministero per i Beni Culturali, nel 2018 il Premio "Bodini" con la sua nuova traduzione di Cent’anni di solitudine, nel 2020 il Premio Quercia del Myr e nel 2021 il Premio "La Lettura - Corriere della Sera". Dal 2000 cura gli eventi sulla traduzione editoriale per il Salone del Libro di Torino (l’AutoreInvisibile) e dal 2003 organizza, insieme al prof. S. Arduini, le "Giornate della Traduzione Letteraria". Ha pubblicato Gli autori invisibili. Incontri sulla traduzione letteraria (Besa 2008), Storia di Luis Sepúlveda e del suo gatto Zorba (Salani 2020) e, insieme a Elena Battista, Saltare nelle pozzanghere. Parole intraducibili per raccontare la felicità (Rizzoli 2024).
Yasmina Mélaouah
Laureata
in letteratura francese moderna e contemporanea, ha insegnato a lungo
traduzione narrativa all'Università statale di Milano e all'Istituto Superiore
Interpreti e Traduttori Altiero Spinelli e da alcuni anni tiene laboratori di
traduzione francese nel corso Tradurre la letteratura della Fusp. Ha tradotto,
fra gli altri, Daniel Pennac, Colette, Jean Genet, Alain-Fournier, Laurent
Mauvignier, Mathias Énard e si è occupata a lungo di autori "francofoni"
lavorando su testi di Tahar Ben Jelloun, Nina Bouraoui, Yasmina Khadra, Kamel
Daoud, Ali Bécheur, Raphael Confiant, Patrick Chamoiseau.
Dal
2017, con la nuova versione de La peste, si è dedicata alla
ritraduzione dell'opera di Albert Camus.
Nel
2024 è uscita per Bompiani la sua traduzione de L'educazione
sentimentale di Gustave Flaubert.
Attualmente
lavora al progetto di un Meridiano Mondadori dedicato a Marcel Proust.
Nel
2007, in occasione delle Giornate della traduzione di Urbino, ha ricevuto il
premio per la traduzione del Centro Europeo per l’editoria. Nel 2018 ha
ricevuto il premio Bodini-Casa della Traduzioni.