
Tradurre il fumetto
Corso di specializzazione
II edizione
23 aprile - 29 maggio 2021
Struttura del corso:
Storia del fumetto con Daniele Brolli
Un excursus che narra la storia del medium a partire dalle origini e passa in rassegna l'evoluzione storica degli stili e delle produzioni, con le loro specificità di linguaggio, di tematiche e di generi. Scopo propedeutico di questa parte di corso consiste nel fornire al corsista gli strumenti per riconoscere il contesto storico, linguistico e narrativo in cui sono collocate le varie produzioni e attivare così le competenze richieste per la traduzione.
Modulo: 8 ore
Laboratorio di inglese con Alessandra di Luzio
Esercitazioni e approfondimenti su testi scelti provenienti dalla tradizione anglosassone (comics).
Modulo: 12 ore
Laboratorio di inglese 2 (per chi frequenta solo inglese) con Andrea Toscani
Esercitazioni e case studies tratti dalla scena fumettistica contemporanea: generi, lingue, voci. Tradurre in prospettiva intertestuale e crossmediale.
Modulo: 12 ore
Laboratorio di francese con Emanuelle Caillat
Esercitazioni e approfondimenti su testi scelti provenienti dalla tradizione editoriale franco-belga (bande dessinée).
Modulo: 12 ore
Laboratorio di giapponese con Federica Lippi
Esercitazioni e approfondimenti su testi scelti provenienti dalla tradizione editoriale nipponica (manga).
Modulo: 12 ore
Redazione e standard tecnici di Alessio Danesi
Approfondimenti dedicati agli standard tecnici da applicare nella stesura delle traduzioni, agli standard specifici della traduzione del fumetto e intermedi nella preparazione della messa in pagina, nonchè al lavoro di revisione e editing.
Modulo: 4 ore