
"Tradurre la letteratura" - Fondazione Unicampus San Pellegrino
XIX GIORNATE DELLA TRADUZIONE LETTERARIA
10-12 dicembre 2021
Edizione in presenza e online
FUSP - Palazzo Buonadrata - Rimini
A cura di Stefano Arduini e Ilide Carmignani
Dal 10 al 12 dicembre si svolgerà la XIX edizione delle Giornate della traduzione letteraria, un’edizione speciale che si aprirà venerdì 10, in presenza, con le plenarie, davanti a un pubblico ridotto a causa delle misure di sicurezza per la pandemia, e anche in streaming, e proseguirà sabato 11 e domenica 12 unicamente online, su Zoom, con tutti i seminari. Professionisti dell'editoria, scrittori, studiosi e naturalmente traduttori si alterneranno in seminari e dibattiti per analizzare tematiche e orizzonti di un mestiere che, come scrive Susan Sontag, è il sistema circolatorio delle letterature del mondo.
Verrà conferito il Premio "Giovanni, Emma e Luisa Enriques". Il Premio viene assegnato dalla giuria, composta da Ernesto Ferrero, Stefano Arduini e Ilide Carmignani, a traduttori letterari per l'insieme della loro attività o a personaggi del mondo culturale che si sono contraddistinti per il loro impegno a favore della traduzione. Vincitore di questa edizione è Laura Frausin Guarino.
A tutti gli iscritti Zanichelli offre in omaggio la consultazione gratuita per 90 giorni del vocabolario di italiano Zingarelli 2022 e di un dizionario bilingue a scelta tra il Ragazzini 2021 dizionario inglese-italiano italiano-inglese, il Boch dizionario francese-italiano italiano-francese, il Grande dizionario di Spagnolo, il nuovo dizionario di Tedesco, il Kovalev dizionario russo-italiano italiano-russo. Sempre aggiornati, i dizionari Zanichelli sono ricchi di informazioni e facili da consultare, contengono indicazioni per usare la lingua correttamente e con maggiore consapevolezza, evitando errori e falsi amici. La versione digitale consente ricerche a tutto testo, ricerche avanzate e ricerche per forme flesse e contiene la pronuncia sonora di tutte le parole.
A tutti gli iscritti Le Monnier - Mondadori Education offre in omaggio il codice per la consultazione online per un mese del Nuovo Devoto-Oli 2022, il vocabolario dell’italiano contemporaneo. Facilità di consultazione, rubriche di ‘pronto soccorso linguistico’, riscrittura delle voci, integrazione tra versione cartacea e digitale sono alcune delle principali caratteristiche del vocabolario.
AITI riconosce 8 Crediti Formativi ai soci previo attestato di partecipazione.
Su richiesta, la SSML San Pellegrino rilascia 6 Crediti Formativi Universitari.
Le iscrizioni alle XIX Giornate (120 euro per i tre giorni, sia in presenza sia online) resteranno aperte fino a esaurimento dei posti disponibili. I seminari sono a numero chiuso e l'ammissione sarà determinata dall'ordine di iscrizione al convegno (data della ricevuta del pagamento). Per avere accesso al convegno in presenza è assolutamente necessario registrarsi e indossare il badge; è inoltre richiesto il green pass.
Info e iscrizioni online: https://gtl2021.eventbrite.it
Segreteria organizzativa: Roberta Fabbri e Lucia Tasini
Per informazioni: giornatedellatraduzione@fusp.it; tel. 0541 610010
PROGRAMMA PROVVISORIO
VENERDÌ 10 DICEMBRE
In presenza e streaming
ore 14.30
Apertura delle Giornate
Stefano Arduini e Ilide Carmignani
ore 15.00
Tavola rotonda
Il linguaggio inclusivo
Vera Gheno, Martina Testa
Coordina: Maria Teresa Carbone
ore 16.00
Tavola rotonda
Editoria e traduzione: lo stato dell’arte
Carlo Gallucci (Gallucci), Mariagrazia Mazzitelli (Salani), Claudia Tarolo (Marcos y Marcos)
ore 17.00
Conferimento del Premio "Giovanni, Emma e Luisa Enriques"
con Lorenzo Enriques
Discorso di premiazione di Laura Frausin Guarino
Coordina: Renata Colorni
(Aperto a tutti)
Ore 17.45
Tavola rotonda
La traduzione come strumento di promozione. Incentivi e strategie pubbliche per la traduzione editoriale
Angelo Piero Cappello (Cepell), Paolo Grossi (Treccani), Laura Pugno (Maeci)
SABATO 11 DICEMBRE
Online
ore 9.30-10.45
ore 11.00-12.15
ore 14.00-15.15
ore 15.30-16.45
ore 17.00-18.15
DOMENICA 12 DICEMBRE
Online
ore 9.30-10.45
ore 11.00-12.15
ore 12.30
Chiusura del convegno
(Aperto a tutti)









SOTTO GLI AUSPICI DEL CENTRO PER IL LIBRO E LA LETTURA


MEDIA PARTNER