Tradurre la letteratura è rivolto a laureati di qualsiasi livello e in qualsiasi disciplina desiderosi di seguire un percorso professionalizzante.
Nelle quattordici settimane di corso si alternano laboratori di traduzione, lezioni di editoria e seminari tenuti da traduttori, redattori, editori. Durante le lezioni e i seminari i corsisti si trovano tutti insieme, mentre nei laboratori si distribuiscono nelle singole lingue scelte. Ogni corsista può seguire laboratori da due lingue a scelta tra francese, inglese, portoghese, russo, spagnolo, svedese e tedesco o, in alternativa, da una sola lingua.
Nei laboratori di traduzione si lavora in piccoli gruppi affrontando testi editoriali di varia natura e con diverse difficoltà traduttive. I laboratori sono tenuti da traduttori professionisti di grande esperienza e capacità didattica che seguono gli studenti per tutta la durata del corso. In classe gli studenti discutono le traduzioni preparate a casa e a volte traducono collettivamente testi per editori italiani. Nei laboratori vengono anche presentate le risorse disponibili per i traduttori, senza dimenticare alcuni cenni sugli aspetti pratici e quotidiani della professione, così come sull’etica della traduzione. L'obiettivo è offrire agli allievi gli strumenti necessari per entrare fin da subito nel mercato editoriale.
Il laboratorio di inglese è tenuto da Franca Cavagnoli e Anna Mioni, quello di francese da Emanuelle Caillat e Yasmina Melaouah, quello di russo da Giuseppe Ghini, quello di spagnolo da Ilide Carmignani e Silvia Sichel e quello di tedesco da Anna Ruchat. Nelle lezioni di editoria di Claudia Tarolo si entra nel vivo del lavoro in casa editrice anche attraverso esempi reali e si forniscono indicazioni su come formulare una proposta di traduzione con relativa scheda di lettura.
Nei seminari l’offerta formativa si arricchisce di contributi che toccano i vari aspetti della traduzione editoriale: la traduzione della saggistica (Isabella Blum); la filiera del libro e gli strumenti del traduttore (Ilide Carmignani); la traduzione dei libri per ragazzi (Simona Mambrini); le teorie della traduzione letteraria (Franco Nasi e Angela Albanese); la traduzione audiovisiva (Fabiana Ribero Scali); la traduzione della poesia (Davide Rondoni); la revisione e l'editing (Giovanna Scocchera); la traduzione dei fumetti e graphic novel (Andrea Toscani). Un altro spazio importante è dedicato a testimonianze e lezioni laboratoriali tenute da traduttori e editor di chiara fama (Susanna Basso, Yasmina Melaouah e altri) perché la nostra idea è che l'insegnamento della traduzione avviene non attraverso una serie di norme a cui aderire, ma seguendo un professionista e osservando come lavora.
A fine corso viene rilasciato un attestato di partecipazione.
Le lezioni si terranno il venerdì pomeriggio (14.30-18.30) e il sabato mattina (9.00-13.00) dal 27 ottobre 2023 al 17 febbraio 2024 in modalità di telepresenza tramite la piattaforma Zoom. L'apertura e la conclusione del corso sia terranno in presenza nella sede di Rimini (Palazzo Buonadrata, Corso D'Augusto 62). Il corso di perfezionamento Tradurre la letteratura è organizzato dalla Scuola Superiore per Mediatori Linguistici San Pellegrino di Rimini.
Il costo del corso è di € 2.250,00. Il pagamento è dilazionabile nei seguenti modi:
- € 1.000,00 entro la scadenza comunicata dalla segreteria; € 1.250,00 entro il 15 dicembre 2023;
oppure
- € 550,00 entro la scadenza comunicata dalla segreteria; € 500,00 entro il 26 ottobre 2023 e il ristante importo è finanziabile a tasso 0 in quattro rate mensili.
Nella causale del bonifico è necessario indicare "COGNOME NOME corsista + I rata TL 2023".
Conto corrente intestato a: Fusp Srl