Tradurre la letteratura è un corso di perfezionamento in traduzione editoriale che nei suoi ventisette anni di storia ha accolto più di 600 allievi. Il corso rientra fra le diverse attività di alta formazione organizzate dalla Fondazione Unicampus San Pellegrino che, oltre alla laurea triennale in Mediazione Linguistica, includono anche corsi post laurea e post dottorato, come la Nida School of Translation Studies.
Tradurre la letteratura è rivolto a laureati di qualsiasi livello e in qualsiasi disciplina, desiderosi di seguire un percorso professionalizzante.
Nelle quattordici settimane di corso si alternano laboratori di traduzione, lezioni di editoria e seminari tenuti da traduttori, redattori, editori. Nelle lezioni e seminari gli allievi si trovano tutti insieme, mentre nei laboratori si distribuiscono nelle singole lingue scelte. Ogni allievo può seguire laboratori da due lingue fra francese, inglese, portoghese, russo, spagnolo, svedese e tedesco o, in alternativa, da una sola lingua.
Nei laboratori di traduzione si lavora in piccoli gruppi affrontando testi editoriali di natura diversa e con diverse difficoltà traduttive. I laboratori sono tenuti da traduttori professionisti di grande esperienza e capacità didattica, che seguono gli allievi per tutta la durata del corso. In classe gli allievi discutono le traduzioni preparate a casa e a volte traducono collettivamente testi per editori italiani. Nei laboratori vengono anche presentate le risorse disponibili per i traduttori, senza dimenticare alcuni cenni sugli aspetti pratici e quotidiani della professione, così come sull’etica della traduzione. L'obiettivo è lasciare agli allievi tutti gli strumenti possibili per poter diventare professionisti autonomi e completi in grado di entrare subito nel mercato editoriale odierno.
Il laboratorio di inglese è tenuto da Franca Cavagnoli, Anna Mioni e Giovanna Scocchera, quello di francese da Yasmina Melaouah e Emanuelle Caillat, quello di russo da Giuseppe Ghini, quello di spagnolo da Ilide Carmignani e Silvia Sichel e quello di tedesco da Anna Ruchat.
Nelle lezioni di editoria di Claudia Tarolo si illustrano le caratteristiche delle case editrici italiane e si forniscono indicazioni su come si formula una proposta di traduzione con relativa scheda di lettura.
Nei seminari, l’offerta formativa si arricchisce di contributi che toccano i vari aspetti della traduzione editoriale: la filiera del libro e gli strumenti del traduttore (Ilide Carmignani); gli aspetti economici e fiscali: contratto, diritti, tariffe (Sandra Biondo); la proposta per gli editori (Giovanni Giri); la traduzione dei libri per ragazzi (Simona Mambrini); la traduzione dei fumetti e graphic novel (Andrea Toscani); la traduzione audiovisiva (Fabiana Ribero Scali); la traduzione della poesia (Davide Rondoni), mentre un modulo è dedicato alla revisione e editing (Giovanna Scocchera) e uno alle teorie della traduzione letteraria (Franco Nasi e Angela Albanese). Un altro spazio importante è dedicato a testimonianze e lezioni laboratoriali tenute da traduttori e editor (Yasmina Melaouah, Mariarosa Bricchi, Susanna Basso), consapevoli che l’insegnamento della traduzione letteraria avviene non attraverso una serie di norme a cui aderire ma solo affiancandosi a un professionista e osservando come lavora.
A fine corso viene rilasciato l’attestato di partecipazione.












XXVII edizione - ottobre 2022/febbraio 2023


La Fondazione Unicampus San Pellegrino organizza il corso a partire da ottobre il venerdì dalle ore 14:30 alle ore 19:00 e il sabato dalle ore 08:45 alle ore 13:15. Il corso verrà erogato in modalità di telepresenza tramite la piattaforma Zoom. Durante lo svolgimento del corso verranno organizzati alcuni momenti in presenza facoltativi, in particolare l'apertura del corso (prevista per il 28 e il 29 ottobre) e la conclusione dello stesso, con il momento di consegna degli attestati di partecipazione (18 febbraio); per l’occasione organizzeremo una grande festa nella nostra sede di Rimini, insieme a tutti i docenti e i partecipanti di tutti gli anni di Tradurre la Letteratura.

Il corso di perfezionamento "Tradurre la letteratura" è organizzato dalla Scuola Superiore per Mediatori Linguistici San Pellegrino di Rimini.

Esame di ammissione


Il corso è a numero chiuso. Per l'ammissione è necessario sostenere un esame di ammissione e presentare il proprio curriculum di studi. Il test (della durata di tre ore) consiste in una traduzione dalla lingua straniera scelta verso l'italiano, e si svolgerà online lunedì 17 ottobre alle ore 17:00 tramite la piattaforma Zoom. Il termine per iscriversi al test di ammissione è fissato per venerdì 14 ottobre.

Per iscriversi è necessario effettuare un bonifico di € 25,00, con causale: "Iscrizione esame di ammissione a TL 2022 + NOME E COGNOME CORSISTA" e compilare il modulo di iscrizione cliccando sul seguente link: 



Qui di seguito riportiamo i dati bancari necessari ai pagamenti:

Conto corrente intestato a: Fondazione Unicampus San Pellegrino

IBAN: IT14W0899524213000000094322


Costo e modalità di pagamento


Il costo del corso è di € 2.250,00.

- € 1.000,00 entro la scadenza comunicata dalla segreteria; € 1.250,00 entro il 15 dicembre 2022.

oppure

- € 750,00 entro la scadenza comunicata dalla segreteria e il resto dell'importo è finanziabile a tasso 0 in 6 rate.


Nella causale del bonifico è necessario indicare "COGNOME NOME corsista + I rata TL 2022."

Conto corrente intestato a: Fusp Srl

IBAN: IT14W0899524213000000094322


Dopo avere effettuato il bonifico occorre inviare copia della ricevuta all'indirizzo e-mail: traduzione.editoria@fusp.it