Philippe Nessmann. Traduzione dal francese di Sara Aggazio, Chiara Licata e Martina Mencuso a cura della Fondazione Unicampus San Pellegrino
Eva Grynszpan. Traduzione dal francese di Sara Aggazio, Chiara Licata e Martina Mancuso
Oriane Smith, Alice Gravier. Traduzione dal francese con il coordinamento di Emanuelle Caillat nell'ambito del corso "Tradurre la letteratura" XXVI edizione della Fondazione Unicampus San Pellegrino
Hélène Kérillis, Grégoire Vallancien. Traduzione dal francese di Marianna Borrelli e Rosaria Distefano a cura della Fondazione Unicampus San Pellegrino nell'ambito del corso "Tradurre la letteratura"
Hélène Kérillis, Grégoire Vallancien. Traduzione dal francese di Margaret Petrarca e Matilde Piccinini a cura della Fondazione Unicampus San Pellegrino nell'ambito del corso "Tradurre la letteratura"
Hélène Kérillis, Grégoire Vallancien. Traduzione dal francese di Margaret Petrarca e Matilde Piccinini a cura della Fondazione Unicampus San Pellegrino
The Fan Brothers. Traduzione dall'inglese con il coordinamento di Anna Mioni e Giovanna Scocchera, nell'ambito del corso "Tradurre la letteratura" della Fondazione Unicampus San Pellegrino
Hélène Kérillis, Grégoire Vallancien. Traduzione dal francese di Marianna Borrelli e Rosaria Manuela Distefano a cura della Fondazione Unicampus San Pellegrino
Philippe Nessman.. Traduzione dal francese di Roberta Schiavo a cura della Fondazione Unicampus San Pellegrino
Hélène Kérillis, Grégoire Vallancien. Traduzione dal francese a cura della Fondazione Unicampus San Pellegrino con collaborazione di Giorgia Arnaldi, Lorenza Incorpora, Manuela Serra, Anna Zamparo
Hélène Kérillis disegni: Grégoire Vallancien - Traduzione dal francese a cura della Fondazione Unicampus San Pellegrino nell'ambito del corso "Tradurre la letteratura" con il coordinamento di Yasmina Melaouah
Hélène Kérillis disegni: Grégoire Vallancien - Traduzione dal francese a cura della Fondazione Unicampus San Pellegrino nell'ambito del corso "Tradurre la letteratura" con il coordinamento di Emanuelle Caillat
Sanna Mander, Malin Klingenberg- Traduzione dallo svedese a cura della Fondazione Unicampus San Pellegrino nell'ambito del corso "Tradurre la letteratura" con il coordinamento di Laura Cangemi
disegni: Terry Fan, Eric Fan, Devin Fan, Gallucci Editore 2020 - Traduzione a cura del laboratorio di inglese del corso "Tradurre la letteratura per ragazzi V edizione" della Fondazione Unicampus San Pellegrino. Coordinamento di Simona Mambrini.
Mark Sperring - Britta Teckentrup, Gallucci Editore 2020 - Traduzione a cura del laboratorio di inglese del corso
Michelle Styles, Harlequin-Mondadori, 2012 - Tradotto da: Sabina Di Luigi
Meriel Fuller, Harlequin-Mondadori, 2012 - Tradotto da: Lorenza Braga
L. Stone, C. Kelly, G. Ranstrom, Harlequin-Mondadori, 2011 - Tradotto da: Anna Massera
Salvador Sanz, Comma 22, 2012 - Tradotto da: Silvia Agogeri, Annamaria Arancio, Serena Simoncelli
Joseph Kertes, Elliot, 2011 - Tradotto da: Cosetta Cavallante
E. Soffritti, Comma 22, 2010 - Tradotto da: Monica Brigliadori, Emanuelle Caillat, Elisa Mottadelli
V. Panjuškin, E/O, 2010 - Tradotto da: Claudia Valentini
Veit Heinichen - Ami Scabar, E/O, 2010 - Tradotto da: Francesca Sassi
Wei Wei, E/O, 2009 - Tradotto da: Emanuelle Caillat e Luisa Doplicher
Michael Herr, Alet, 2009 - Tradotto da: Laura Bussotti
Farahad Zama, Sonzogno, 2009 - Tradotto da: Francesca Sassi
Gunter Grass, Raffaelli, 2008 - Tradotto da: Claudio Groff e il laboratorio di tedesco
Jakob Hein e/o, 2007 - Tradotto da: Velia Februari
Anna Moi e/o, 2007 - Tradotto da: Francesca Filippi
Jorge Ninapayta De la Rosa Raffaelli, 2007 Tradotto da: Gabriella De Fina
AA.VV. Raffaelli, 2006 - Tradotto da: laboratorio di spagnolo
Nicolas Bouvier Diabasis, 2006 - Tradotto da: Barbara Anzivino
Natacha Appanah e/o, 2006 - Tradotto da: Cinzia Poli
Ross LaManna Rizzoli - Tradotto da: Annalisa Crea
Shalley Bradley Mondadori, 2002 - Tradotto da: Laura Scarabelli e Valeria Pazzi
James W. Hall Rizzoli, 2001 - Tradotto da: Laura Scarabelli e Valeria Pazzi
Fritz Leiber Mondadori, 2001 - Tradotto da: Elisa Comito e Beniamino Siboni
Tim Green Mondadori, 2001 - Tradotto da: Annalisa Crea e Cristina Corradetti
John Douglas e Mark Olshaker Mondadori, 2001 - Tradotto da: Cesare Avanzi e Carmen Freschetti
R.Thomas, clanDestino, Tradotto da: Manuela Foiera - J.Baxter, clanDestino, Tradotto da: Mara Casadei - C. Simic - Testo a Fronte, Tradotto da: Ada Arduini
E. Ionesco Guaraldi, Tradotto da: Francesca Lucchi e Isabella Ruggi
S. Dunant Fazi Editore, 2000 - Tradotto da: Ada Arduini
K. Pancol Rizzoli, 1999 - Tradotto da: Emanuelle Caillat e Isabella Ruggi
E. Bernheim Rizzoli, 1999 - Tradotto da: Anna Bucarelli e Lucia Olivieri
E. McCracken Fazi Editore, 1999 - Tradotto da: Alessandra Tubertini
D. Lodge Fazi Editore, 1998 - Tradotto da: Alessandra Tubertini
Joe Palca - Flora Lichtman Edizioni Dedalo, 2014 - Tradotto da: Daniela Alderuccio
Sebastià Serrano Edizioni Dedalo, 2014 - Tradotto da: Francesca Signorello - revisione di Anna Mioni
Pierre Barthélémy Dedalo, 2014 - Tradotto da: Anna della Chiara ed Emanuelle Caillat
Sabrina Janesch gran vìa, 2012 - Tradotto da: Marialuisa Brambilla e Giovanni Giri
Dedalo, 2013 - Tradotto da: Giacomo Cuva e Federica Tonni
Favel Parrett gran vìa, 2013 - Tradotto da: Carla Togni e Giovanni Giri
Malin Klingenberg, Sanna Mander. Traduzione dallo svedese di Ilaria Baldini, Lucia Frisenda, Francesca Sophie Giona, Alessandra Panfilo, con il coordinamento di Laura Cangemi, nell'ambito del corso "Tradurre la letteratura" della Fondazione Unicampus San Pellegrino