Corso di perfezionamento mirato a fornire basi professionali specifiche per la traduzione di testi per il fumetto
II edizione
3 maggio - 1 giugno 2019
Il corso si rivolge a traduttori editoriali, studenti o appassionati del fumetto interessati ad approfondire la traduzione nelle sue declinazioni.
Le lezioni si terranno a Roma dal 3 maggio al 1 giugno 2019 nelle giornate di venerdì pomeriggio e sabato mattina (per un totale di 40 ore).
Il contenuto del corso è così strutturato:
Storia del fumetto di Daniele Brolli
Un excursus che narra la storia del medium a partire dalle origini e passa in rassegna l'evoluzione storica degli stili e delle produzioni, con le loro specificità di linguaggio, di tematiche e di generi. Scopo propedeutico di questa parte di corso consiste nel fornire al corsista gli strumenti per riconoscere il contesto storico, linguistico e narratico in cui sono collocate le varie produzioni e attivare così le competenze richieste per la traduzione. Modulo: 8 ore
Laboratorio di inglese diAlessandra di Luzio
Esercitazioni ed approfondimenti su testi scelti provenienti dalla tradizione anglosassone (comics).
Modulo: 12 ore
Laboratorio di inglese 2 (per chi frequenta solo inglese) diAndrea Toscani
Modulo: 12 ore
Laboratorio di francese diEmanuelle Caillat
Esercitazioni ed approfondimenti su testi scelti provenienti dalla tradizione editoriale franco-belga (bande dessinée).
Modulo: 12 ore
Laboratorio di giapponese diFederica Lippi
Esercitazioni ed approfondimenti su testi scelti provenienti dalla tradizione editoriale nipponica (manga).
Modulo: 12 ore
Redazione standard tecnici
Approfondimenti dedicati agli standard tecnici da applicare nella stesura delle traduzioni, agli standard specifici della traduzione del fumetto e intermedi nella preparazione della messa in pagina, nonché al lavoro di revisione ed editing.
Modulo: 4 ore
Case history
Approfondimenti e incontri con protagonisti rappresentativi della realtà editoriale italiana.
Modulo: 4 ore
Ogni corsista può frequentare il laboratorio di inglese e di un'altra lingua a scelta tra francese e giapponese. In alternativa, è possibile frequentare un solo laboratorio di traduzione.
I docenti sono traduttori affermati e professionisti del settore.