
Tradurre il fumetto
Corso di specializzazione - Online
IV edizione
21 aprile - 26 maggio 2023
Tradurre il fumetto è un corso di perfezionamento mirato a fornire basi professionali specifiche per la traduzione di testi nell'ambito dell'arte sequenziale (Will Eisner), declinata nelle sue forme di genere più rilevanti per il mercato editoriale d'importazione italiano.
Il corso si rivolge a traduttori editoriali, studenti o appassionati del fumetto interessati ad approfondire la traduzione nelle sue declinazioni.
Ogni corsista può frequentare il laboratorio di inglese e di un'altra lingua a scelta tra francese e giapponese. In alternativa, è possibile frequentare un solo laboratorio di traduzione. I docenti sono traduttori affermati e professionisti del settore.
Le lezioni si terranno in modalità di telepresenza sulla piattaforma Zoom il venerdì pomeriggio (14:30-19:00) e il sabato mattina (8:45-13:15) dal 21 aprile al 26 maggio 2023.
Il corso è a numero chiuso a esaurimento dei posti: min 10; max. 30. Per l'ammissione è necessario inviare il proprio CV e una lettera motivazionale a traduzione.editoria@fusp.it.
Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Struttura del corso:
Storia del fumetto con Daniele Brolli
Un excursus che narra la storia del medium a partire dalle origini e passa in rassegna l'evoluzione storica degli stili e delle produzioni, con le loro specificità di linguaggio, di tematiche e di generi. Scopo propedeutico di questa parte di corso consiste nel fornire al corsista gli strumenti per riconoscere il contesto storico, linguistico e narrativo in cui sono collocate le varie produzioni e attivare così le competenze richieste per la traduzione.
Modulo: 8 ore
Laboratorio di inglese 1 con Alessandra di Luzio
Esercitazioni e approfondimenti su testi scelti provenienti dalla tradizione anglosassone (comics e graphic novel).
Modulo: 12 ore
Laboratorio di inglese 2 con Andrea Toscani
Esercitazioni e case studies tratti dalla scena fumettistica contemporanea: generi, lingue, voci. Tradurre in prospettiva intertestuale e crossmediale.
Modulo: 12 ore
Laboratorio di francese con Emanuelle Caillat
Esercitazioni e approfondimenti su testi scelti provenienti dalla tradizione editoriale franco-belga (bande dessinée).
Modulo: 12 ore
Laboratorio di giapponese con Federica Lippi
Esercitazioni e approfondimenti su testi scelti provenienti dalla tradizione editoriale nipponica (manga).
Modulo: 12 ore
Redazione e standard tecnici di Davide Morando
Approfondimenti dedicati agli standard tecnici da applicare nella stesura delle traduzioni, agli standard specifici della traduzione del fumetto e intermedi nella preparazione della messa in pagina, nonché al lavoro di revisione e editing.
Modulo: 4 ore
Approfondimenti e incontri con protagonisti rappresentativi della realtà editoriale italiana: interazione e produzione con case editrici internazionali con Davide Caci
Analisi approfondita di come viene strutturato un fumetto in grandi case editrici francesi o statunitensi, con l'intento di avere una panoramica di case histories di risultati editoriali che vengono importati e tradotti, approfondendo anche le loro origini e il contesto in cui nascono. Questa parte del corso è fondamentale per chi sia intenzionato a fare esperienza nel settore come consulente o agente.
Modulo: 4 ore
Incontro con gli editori
Modulo: 4 ore
Quota di partecipazione
ENTRO IL 15 FEBBRAIO 2023 (Early Bird):
Quota di partecipazione: € 550.
DOPO IL 15 FEBBRAIO 2023:
Quota di partecipazione: € 650.
Quota di partecipazione ridotta riservata ai corsisti di Tradurre la letteratura di qualsiasi edizione: € 500.
Modalità di iscrizione:
Per partecipare al corso è necessario:
1. inviare il proprio CV accompagnato dalla lettera motivazionale all'indirizzo traduzione.editoria@fusp.it;
2. dopo aver ricevuto una mail di approvazione, compilare il modulo di iscrizione riportato di seguito e versare un acconto di € 100 al seguente conto corrente:
Conto corrente intestato a: Fusp Srl
IBAN: IT14W0899524213000000094322
Causale: COGNOME NOME corsista + Corso Tradurre il fumetto 2023
3. dopo aver ricevuto conferma riguardo all'effettiva partenza del corso, completare il pagamento del corso tramite bonifico intestato allo stesso conto corrente sopra indicato (€ 450 in caso di iscrizione entro il 15 febbraio 2023; € 550 in caso di iscrizione dopo il 15 febbraio 2023).
Per ulteriori informazioni rivolgersi a Roberta Fabbri e Sofia Cacchi: traduzione.editoria@fusp.it
oppure chiamare la segreteria: 0541 610010.
Clicca qui per compilare il modulo di iscrizione |