
Tradurre il fumetto
Corso di specializzazione
III edizione
22 aprile - 27 maggio 2022
Clicca qui per consultare il calendario delle lezioni |
Struttura del corso:
Storia del fumetto con Daniele Brolli
Un excursus che narra la storia del medium a partire dalle origini e passa in rassegna l'evoluzione storica degli stili e delle produzioni, con le loro specificità di linguaggio, di tematiche e di generi. Scopo propedeutico di questa parte di corso consiste nel fornire al corsista gli strumenti per riconoscere il contesto storico, linguistico e narrativo in cui sono collocate le varie produzioni e attivare così le competenze richieste per la traduzione.
Modulo: 8 ore
Laboratorio di inglese con Alessandra di Luzio
Esercitazioni e approfondimenti su testi scelti provenienti dalla tradizione anglosassone (comics e graphic novel).
Modulo: 12 ore
Laboratorio di francese con Emanuelle Caillat
Esercitazioni e approfondimenti su testi scelti provenienti dalla tradizione editoriale franco-belga (bande dessinée).
Modulo: 12 ore
Laboratorio di giapponese con Federica Lippi
Esercitazioni e approfondimenti su testi scelti provenienti dalla tradizione editoriale nipponica (manga).
Modulo: 12 ore
Redazione e standard tecnici di Davide Morando
Approfondimenti dedicati agli standard tecnici da applicare nella stesura delle traduzioni, agli standard specifici della traduzione del fumetto e intermedi nella preparazione della messa in pagina, nonché al lavoro di revisione e editing.
Modulo: 4 ore
Approfondimenti e incontri con protagonisti rappresentativi della realtà editoriale italiana: interazione e produzione con case editrici internazionali con Davide Caci
Analisi approndita di come viene strutturato un fumetto in grandi case editrici francesi o statunitensi, con l'intento di avere una panoramica di case histories di risultati editoriali che vengono importati e tradotti, approfondendo anche le loro origini e il contesto in cui nascono. Questa parte del corso è fondamentale per chi sia intenzionato a fare esperienza nel settore come consulente o agente.
Modulo: 4 ore
Tavola rotonda con gli editori
Modulo: 4 ore
Costo e iscrizioni:
Clicca qui per iscriverti al corso |